Articoli

Gimondi, Pantani e quel vuoto lungo 33 anni (che oggi spiega l’Italia)

Imprevedibile l’ultima corsa di Felice Gimondi. A chiudere il suo orizzonte non le famigliari montagne bergamasche, ma il mare di Sicilia, i suoi flutti color del vino: cupi, omerici. Una eterogenesi dei fini ha trasformato lo striscione dell’ultimo chilometro in una boa. Chi scrive ha provato questa sensazione qualche giorno fa. La boa, sì proprio …

Gimondi, Pantani e quel vuoto lungo 33 anni (che oggi spiega l’Italia) Leggi altro »

La terra dà, la terra toglie

Lo scorso 23 marzo a Grottaglie è stato presentato questo mio video realizzato per l’Anmil durante un convegno sulle malattie professionali in agricoltura. Un racconto che dà respiro alla fatica degli uomini e soprattutto delle donne nei campi.

Emiliano, la neve e i formiconi

Michele Emiliano non può ricordarla. Perché non c’era. Ci fosse stato non avrebbe potuto postare nulla. Niente Facebook né Twitter. Non parliamo di Google+. Gli sarebbe toccata la pala come raccontano le immagini della Settimana Incom. Parliamo della nevicata del 1956. Narrata in toni stentorei, nel cinegiornale, dall’ex voce littoria passata su ottave più “democratiche”. …

Emiliano, la neve e i formiconi Leggi altro »

Dio è grande. La stampa un po’ meno

Premessa: non sono credente. Non credo alle giurie popolari ché in passato, alla fine della giostra, ci lasciavano sul groppone, se andava bene, qualche milione di morti. Non credo alla religione del mio tempo: il mainstream della comunicazione. Ché ha ucciso l’informazione santificando lo slogan. E di slogan in slogan recita la più elevata preghiera …

Dio è grande. La stampa un po’ meno Leggi altro »

Il Natale più lungo del mondo

Le pastorali mi intristiscono, un po’ per motivi personali un po’ perché tentano di ridestare Taranto, in modo grottesco, dal suo colpevole sonno secolare. Una città che preferisce coprire con trombe, trombette e tromboni le voci del dissenso prim’ancora che il rombo d’altoforno.